I dolori mestruali (dismenorrea), si presentano con fastidiosissimi crampi uterini intermittenti o continui, che investono la parte bassa dell’addome e talvolta coinvolgendo anche la schiena.
Per cercare di attenuare i dolori mestruali è consigliabile innanzitutto rimanere a riposo, rilassare i muscoli dell’addome e successivamente, seguire alcuni efficaci rimedi.
È importante sottolineare il fatto che ognuna di noi è diversa, così come sarà diversa la cura ottimale da impiegare.
Vediamo ora a quali rimedi possiamo affidarci:
Rimedi Naturali Contro i Dolori Mestruali:
Ecco alcune delle piante impiegate per combattere i dolori mestruali.
Ovviamente, sta a voi la scelta, ma non dimenticate di rivolgervi al vostro erborista di fiducia per ulteriori consigli.
- Tisana alla Calendula: da iniziare ad assumere 10 giorni prima dell’arrivo del ciclo. Tenete in infusione 5 grammi di fiori di calendula per 10 minuti in 100 ml d’acqua. Bevete una tazza d’infuso tre volte al giorno, prima dei pasti.
- Tisana all’Achillea: le sue foglie sono ricche di tannino, una sostanza utile a calmare i dolori uterini, intestinali e vescicali. L’ideale è assumere le sue proprietà sottoforma di tisana, versando un cucchiaio in una tazza d’acqua bollente e lasciandolo in infusione per 5 minuti. Si consiglia di bere la tisana durante il ciclo sino a 4-5 tazze al giorno.
- Massaggio al Gelsomino: come preparare l’olio di gelsomini a casa: procuratevi 2 cucchiai di olio di mandorla, aggiungete ad esso 3 gocce di essenza di gelsomino. Massaggiate bene la zona interessata dal dolore con movimenti lenti per circa 10 minuti prima di andare a letto o quando ne avete bisogno.
- Infuso di Camomilla: è divenuta una dei più importanti e diffusi strumenti per combattere i dolori mestruali, nonché i disturbi allo stomaco. È preferibile assumerla sottoforma di infuso o decotto, per 2 o 3 volte al giorno, durante i dolori mestruali.
Farmaci Per i Dolori Mestruali (consultare sempre il medico):
Oltre agli antispastici e agli antidolorifici comuni (Aulin, Oki, Novalgina, Tachipirina, Antalgil, Moment) troviamo:
- Algofen: è un farmaco analgesico e antispastico non steoideo a base di Ibuprofene, un principio attivo molto utile per dolori mestruali. Si tratta di compresse rivestite da 200 mg da prendere per i primi due-tre giorni del ciclo mestruale doloroso.
- Mag2: Il magnesio si è rivelato utile sia nella cura per dolori mestruali che nella cura di quei problemi collaterali al ciclo, come le emicranie. Un integratore a base di Magnesio disponibile sia in Farmacia che nelle Parafamracie è il Mag 2, a base di pidolato di magnesio, in bustine da sciogliere in acqua o piccole fiale da bere. Sarebbe meglio iniziare il trattamento pochi giorni prima dell’arrivo del ciclo per avere i suoi benefici.
- Buscofen: è un analgesico e antispastico a base di Ibuprofene, ideale per alleviare gli stati di dolore transitorio (ossia per brevi trattamenti) e disponibile in compresse molli. Massima cautela nell’uso dell’Ibuprofene per i soggetti con problemi cardiaci.
- Toprek: è un analgesico e antidolorifico (in genere contro il mal di testa) poco conosciuto ma ben tollerato e spesso consigliato dai medici ginecologi per dolori mestruali. È un farmaco in compresse a base di ketoprofene.
I Rimedi Della Nonna Contro i Dolori Mestruali:
- Infuso di foglie di Cannella: preparate un infuso di foglie di Cannella, acquistabile in erboristeria. Bevete più volte al giorno.
- Infuso della nonna: fate bollire in un pentolino con l’acqua alcune foglie di alloro e la buccia di mezzo limone. Bevete l’infuso ben caldo, anche zuccherato.
- Mettete un panno caldo sulla pancia e state a riposo.
- Massaggiate la pancia delicatamente con movimenti circolari.
La cosa importante è distogliere l’attenzione dal dolore, NON PENSANDO AL DOLORE ma ad altro. Ricordatevi che tutto parte dal nostro cervello…
Lascia un commento